
Facciata
Erede del Regio Ginnasio, in funzione già dagli inizi del novecento, e del Regio Liceo “Alessandro Torlonia”,istituito nel 1932, ha assunto l’attuale configurazione giuridica e urbanistica nel 1956.
Da allora ha svolto una funzione rilevante nella promozione della cultura e delle classi dirigenti nel territorio e continua ancor oggi, in una società caratterizzata dall’innovazione e dalla complessità, a rappresentare una palestra di studio e di vita e un laboratorio di crescita culturale e civile delle giovani generazioni.
Presieduto da figure di notevole credito intellettuale come Butticci, Buccilli e Palanza, ha visto alternarsi molti docenti di indiscusso valore culturale ed è stato frequentato da tanti protagonisti della vita civile, economica e culturale del territorio marsicano.
La sede storica del Liceo Classico
La sede storica del Liceo Classico, agevolmente raggiungibile da tutte le direzioni, è stata inaugurata il 10 ottobre 1956 ed è ubicata al centro della città.
La collocazione urbanistica, il pregevole stile architettonico e la funzionalità degli spazi ne fanno un emblema della rinascita e dell’ascesa economica, culturale e sociale della città di Avezzano e della Marsica e un simbolo dell’autorevole funzione educativa e intellettuale che il Liceo ha svolto e continua ad esercitare nel territorio.
L’edificio, dotato di apparati tecnologici di sicurezza a norma di legge, comprende un adeguato numero di aule spaziose e illuminate, collegate da ampi corridoi.

Disegno Alessandro Torlonia
Esponente della nobiltà romana e al tempo stesso banchiere di livello internazionale, imprenditore, proprietario terriero, mecenate e filantropo, viene ricordato anche come committente di numerose opere d’arte, tra cui la maggior parte degli edifici della Villa Torlonia di Roma e alcune opere del Canova.