Storia del Liceo Artistico “V. Bellisario”

Il Liceo Artistico “V. Bellisario” di Avezzano inizia la sua attività come Istituto Statale d’’Arte nell’’a.s. 1968/69 in via XXIV Maggio (palazzo Di Mizio) con le sezioni Tessile e Metalli. Nell’’anno 1970 viene avviata una succursale a Civitella Roveto poi soppressa nel 1976. Sempre nell’anno 1976, l’’Istituto si trasferisce in via XX Settembre (sede attuale). Nell’’anno 1994, nell’’ambito del progetto Brocca, viene avviato il corso sperimentale di rilievo e catalogazione e lo sperimentale“ Michelangelo” di Designer per l’arredamento e il costume in sostituzione del corso tessile. Nell’’anno 1996 il corso avviato con il progetto Michelangelo viene nuovamente modificato con quello di Moda e Costume. Nell’anno 1999 si trasforma in Istituto d’’Istruzione Superiore con sedi aggregate I.S.A.” V.Bellisario” e I.T.G “L.B.Alberti”.

Nel 2011, con il riordino dei licei, l’I.S.A. è stato trasformato in Liceo Artistico ed è confluito nell’Istituto d’Istruzione Superiore “Torlonia-Bellisario” insieme al Liceo Classico “A. Torlonia”.Il Liceo Artistico si trova in zona periferica, facilmente raggiungibile con il servizio di trasporto urbano, ed è ubicato in due fabbricati, collegati da un tunnel, di cui uno accoglie la vice-presidenza, la segreteria con un ufficio amministrativo con dueimpiegati, l’aula magna, la palestra, la biblioteca, il gabinetto tecnologico, l’aula d’informatica e 17 aule per la didattica ordinaria mentrel’altro ospita tre aule di disegno geometrico e laboratoridotati di attrezzature all’avanguardia – per le discipline degli indirizzi di Arti figurative e Design (laboratori di arti bidimensionali e tridimensionali, di design della moda e dei metalli).

L’offerta formativa curricolare del Liceo Artistico

“Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti”.

Durata del corso e titolo di studio conseguibile

I percorsi del Liceo Artistico hanno durata quinquennale. Si sviluppano in due bienni e in un quinto anno di approfondimento che completa il percorso disciplinare.

Il primo biennio “è finalizzato all’iniziale approfondimento e sviluppo delle conoscenze e delle abilità e a una prima maturazione delle competenze caratterizzanti le singole articolazioni del sistema liceale”, attraverso lo studio delle discipline umanistico-artistiche e di quelle scientifiche nonché all’assolvimento dell’obbligo di istruzione. Le attività del Laboratorio Artistico – che hanno una funzione orientativa e sono organizzate in modo tale da costituire esperienze significative per tutti gli indirizzi– facilitano la scelta dell’indirizzo ove proseguire il percorso scolastico.

Nel secondo biennio, gli studenti possono avvalersi delle seguenti opzioni:

– ARTI FIGURATIVE

L’INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE si articola in un curricolo integrato comprendente, in misura paritaria, le “discipline pittoriche” e le “discipline plastiche e scultoree”. Entrambi gli insegnamentisono strutturati in modo da assicurare un’equa distribuzione delle ore di attività didattica. La valutazione prevede due votazioni disgiunte e autonome, considerati i distinti obiettivi di apprendimento tra le due discipline:

– DESIGN si articola – sulla scorta delle scelte operate dagli studenti:

DESIGN della moda

DESIGN dei metalli e dell’oreficeria

Il secondo biennio “è finalizzato all’approfondimento e allo sviluppo delle conoscenze e delle abilità e alla maturazione delle competenzespecifiche”degli indirizzi.Nel quinto anno si persegue la piena realizzazione del profilo educativo, culturale e professionale dello studente con il completo raggiungimento degli obiettivi specifici di apprendimento propri dell’indirizzo di studioscelto. La peculiarità degli studi effettuati favorisce una preparazione solida e completa che consente di frequentare con successo soprattutto le facoltà universitarie e i corsi post-diploma della formazione artistica.

Ubicazione attuale

Il Liceo Artistico si trova in zona periferica, località Caruscino, facilmente raggiungibile con il servizio di trasporto urbano, ed è ubicato in due fabbricati, collegati da un tunnel, di cui uno accoglie la vice-presidenza, la segreteria con un ufficio amministrativo con due impiegati, l’aula magna, la palestra, la biblioteca, il gabinetto tecnologico, l’aula d’informatica e 17 aule per la didattica ordinaria mentre l’altro ospita tre aule di disegno geometrico e laboratori dotati di attrezzature all’avanguardia – per le discipline degli indirizzi di Arti figurative, Design dei metalli e dell’oreficeria e della Moda (laboratori di arti bidimensionali e tridimensionali, di design della moda e dei metalli).