Il Liceo Classico ha partecipato al Convegno sulla Medicina in Grecia e a Roma – Testi e linguaggi tecnici del greco e del latino

Data: 25/03/2023

Giovedì 23 marzo le classi 2b e 2c del Liceo Classico hanno partecipato al Convegno sulla Medicina in Grecia e a Roma - Testi e linguaggi - organizzato presso il Liceo Tasso di Roma

Giovedì 23 marzo le classi 2b e 2c del Liceo Classico hanno partecipato al Convegno sulla Medicina in Grecia e a Roma – Testi e linguaggi – organizzato presso il Liceo Tasso di Roma

Giovedì 23 marzo le classi 2b e 2c del Liceo Classico “A. Torlonia”  hanno partecipato al Convegno sulla Medicina in Grecia e a Roma – Testi e linguaggi – organizzato presso il Liceo Tasso di Roma dall’Associazione italiana di Cultura Classica, Delegazione Antico e Moderno.
I ragazzi hanno presentato un lavoro dal titolo “Epilessia: dal “morbo sacro” al comitialis morbus”.

Venerdì 24 si è tenuto il Certamen “Epistemai”, cui hanno partecipato studenti di diversi licei italiani, che si sono cimentati nella traduzione e nel commento di un brano di Tucidide sulla peste di Atene e di un passo tratto dal De medicina di Celso. Emanuele Ronchetti della classe 2b si è classificato al secondo posto nella prova su Celso.

Convegno sulla Medicina in Grecia e a Roma - Testi e linguaggi

Convegno sulla Medicina in Grecia e a Roma – Testi e linguaggi

 

Emanuele Ronchetti

Emanuele Ronchetti

Giovedì 23 marzo le classi 2b e 2c del Liceo Classico hanno partecipato al Convegno sulla Medicina in Grecia e a Roma - Testi e linguaggi - organizzato presso il Liceo Tasso di Roma

Giovedì 23 marzo le classi 2b e 2c del Liceo Classico hanno partecipato al Convegno sulla Medicina in Grecia e a Roma – Testi e linguaggi – organizzato presso il Liceo Tasso di Roma