
arte condivisa la Liceo Artistico 3
Data: 06/12/2022
arte condivisa la Liceo Artistico 3
arte condivisa la Liceo Artistico
arte condivisa la Liceo Artistico 2
arte condivisa la Liceo Artistico 3
Con il Natale 2022 alle porte, il nostro Liceo Artistico ha avviato Arte Condivisa, un progetto d’inclusione concreto che vede in prima linea gli studenti con disabilità. Lo scopo è quello di creare un ambiente di apprendimento in cui ragazze e ragazzi, attraverso una progettazione condivisa e tappe operative programmate e opportunamente guidate dalla fase di creazione alla produzione, realizzino opere artistiche nelle quali ognuno possa cogliere il senso e la soddisfazione di un lavoro compiuto da sé in ogni sua parte.
Arte Condivisa ha forti valenze educative, impegnando alunne e alunni in attività interdisciplinare, che coinvolgono ambiti creativi diversi, come disegno, pittura, scultura, manipolazione dell’argilla, scrittura creativa, realizzazione di ceramiche e mosaici ecc., e in cui concorrono varie discipline di studio, in modo da favorire una formazione la più ampia possibile e di dare ai partecipanti l’opportunità di raccontarsi con l’arte, di divertirsi e socializzare.
Come spiega Stefano Taccone, il docente che ha ideato il progetto e guida le attività con altri colleghi, «in questo specifico percorso nelle arti applicate gli elementi cardine sono il lavoro e la creatività: il primo, concepito per far esperire e accrescere la manualità così come la capacità di organizzare e svolgere il proprio compito; la seconda, finalizzata all’espressione di sé attraverso l’utilizzo di vari materiali, colori, temi, soggetti. Le attività grafico-pittoriche e di manipolazione potenziano la coordinazione dinamica delle braccia, la motricità fine della mano e l’integrazione oculo-manuale, stimolando le aree cerebrali legate alle abilità motorie, ai sensi, alla creatività e alla concentrazione. Sono attività laboratoriali create per sviluppare le capacità espressive e un comportamento coordinato, per giocare, scoprire, sperimentare, riuscire insieme a esprimersi attraverso l’arte e la cultura e a comunicare con il mondo circostante. Si lavora sia in aula sia nei laboratori, singolarmente o tramite attività di gruppo per attivare la capacità di coinvolgere gli altri e aiutarsi reciprocamente. Non sono solo attività “di gruppo”, ma attività “nel gruppo”».
Nel cuore del progetto si coniugano intenzioni diverse e di gran peso, quelle di far vivere delle esperienze improntate alla relazione, allo sviluppo delle autonomie, all’apprendimento condiviso, alla socializzazione, all′accettazione dell′altro, agendo per educare tutti gli studenti alla solidarietà e a riconoscere la diversità come una risorsa. Perché promuovendo nella scuola un’effettiva inclusione di chi ha una disabilità è possibile migliorare l’integrazione scolastica e sociale. E praticare la convivenza democratica!